Un progetto per il futuro

Sosteniamo la biodiversità attraverso la valorizzazione dell’agroecologia, ecodesign e culture sostenibili

Amici del cespuglio

Insieme seminiamo cultura, pace e benessere

Ulivi

Grani antichi

Api

Frutti antichi

Il progetto

Il progetto “Il Cespuglio” come parco agricolo – paesaggistico è un’ambiziosa sfida nell’ambito dello sviluppo sostenibile, in aderenza con i principi dell’Agenda ONU 2030, nascente dalla visione dell’Associazione di promozione sociale omonima di coniugare azioni tangibili nel settore agro-ambientale con la riqualificazione del paesaggio e la valorizzazione dei prodotti tipici autoctoni.

Il parco è situato sulle colline abruzzesi, nella località di Montebello di Bertona (Pe), ai confini con l’area faunistica della Riserva Naturale del Lago di Penne e all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

+ di 100
persone coinvolte nel progetto

Il progetto in numeri

300piante di ulivo

3,5ettari di terreno

100piante di frutti antichi

50arnie

+ di 2000
litri di gasolio risparmiati ogni anno

Il Progetto Il Cespuglio all’interno dell’Agenda ONU 2030

L’Agenda ONU 2030 include 17 obiettivi, 5 dei quali coinvolgono il progetto del parco agro-paesaggistico:

  • il numero 5 promuovere la parità di genere;
  • il numero 6 garantisce acqua pulita e servizi igienico-sanitari accessibili;
  • il numero 12 incentiva al consumo e produzione responsabili;
  • il numero 13 lotta contro il cambiamento climatico;
  • il numero 15 salvaguardare la vita sulla terra, proteggendo la biodiversità.

Il progetto “Il Cespuglio” combina la riqualificazione del paesaggio con la promozione di prodotti tipici locali, coinvolgendo la comunità, includendo agricoltori, artisti e viticoltori, integrando pratiche agricole biologiche con la valorizzazione del paesaggio e delle risorse naturali.

Prodotti

Farro

Il farro è un cereale perfettamente inserito sul territorio abruzzese. Con il termine farro si indicano le tre specie di frumento più antiche, che non hanno subito modifiche genetiche nel tempo: Triticum dicoccum (o farro medio), Triticum Monococcum (o farro monococco) e Triticum Spelta. La varietà più coltivata e diffusa in Abruzzo è Triticum dicoccum, grano antico originario dell’Anatolia (attuale Turchia), diffuso in Italia già dal periodo dell’Impero romano, con la caratteristica di una buccia molto spessa, ma duttile che la rende polivalente, soprattutto ideale per la preparazione del chicco perlato e della pasta.

Olivo

L’olivo (o comunemente indicato come ulivo) è un albero da frutto sempreverde, appartenente alla famiglia delle Oleacee, molto longevo (in condizioni climatiche favorevoli può diventare millenario), con origini antichissime in Abruzzo, come testimoniano tradizioni e leggende regionali. Le radici di tale pianta rustica affondano, però, nell’antica Grecia e prima ancora in Siria, dove le popolazioni semitiche trasformarono la specie selvatica della pianta di olivo nella varietà odierna dalla quale si estrae l’olio. La pianta di olivo si adatta bene ad altitudini di circa 500-600 metri e a climi di tipo mediterraneo, caratterizzati da estati calde e secche, con inverni miti e umidi. In Abruzzo si coltivano circa un’ottantina di varietà di olive autoctone, perfettamente ambientate, capaci di garantire la produzione di oli di oliva extravergini.

Grani antichi

I grani antichi, coltivati in Italia fin dai tempi dell’Impero romano e abbandonati nel secondo dopoguerra del Novecento, a favore di grani selezionati per aumentare la produzione, sono oggi riscoperti per le loro eccellenti qualità nutrizionali. La reintroduzione dei grani antichi nell’agricoltura, malgrado una resa minore rispetto ai grani moderni e al processo di trasformazione che rende le farine bianche raffinate, è dovuta alla qualità del prodotto e alle proprietà nutrizionali elevate. I grani antichi sono cereali a basso contenuto di glutine, molto digeribili e a basso indice glicemico, che prevengono lo sviluppo del diabete e delle malattie cardiache, ottimi alleati anche nel contrastare l’obesità.

Miele

Il miele è una sostanza dolce naturale, ricca di minerali, possiede importanti effetti antiossidanti con funzione antibatterica, che migliorano la nostra condizione metabolica. La sua composizione a base di glucosio e fruttosio lo rende una preziosa fonte energetica, particolarmente indicata per gli sportivi. Le proprietà curative del miele e il suo impiego per scopi cosmetici sono noti già dai tempi delle civiltà dell’Antico Vicino Oriente, risalenti intorno a 3000 anni fa, attestate da pitture rupestri, incisioni sumeriche, codici su stele babilonesi, papiri egizi e perfino da ritrovamenti di vasi di miele all’interno di tombe egizie nelle Piramidi.

calice di vino rosso

Vino

Il vino nasce dalla fermentazione del succo d’uva, seguendo metodi che rispettano l’equilibrio naturale dell’ecosistema e preservano la biodiversità del territorio, garantendo non solo una produzione sostenibile e rispettosa dell’ambiente, ma anche un legame profondo con le tradizioni locali abruzzesi. Le caratteristiche del vino (gusto, aroma, colore) variano in funzione di alcuni fattori, tra cui la varietà di uva, il clima specifico della regione e particolarità del suolo. L’Abruzzo presenta una tradizione vinicola di grande valore, offrendo zone dedicate ai vitigni autoctoni (Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina). La produzione vinicola si integra alla perfezione nel contesto del parco agro-ambientale, un luogo che celebra armonia tra natura, coltivazione e creazione di un prodotto d’eccellenza, espressione del territorio.

Frutti Dimenticati

Tra le iniziative del progetto “Il Cespuglio” si sta pianificando la coltivazione di frutti antichi, tra cui il melograno, il fico, con l’obiettivo di tutelare la biodiversità e preservare varietà tradizionali. I frutti antichi rappresentano una riserva unica di variabilità genetica, fondamentale per garantire la resilienza delle colture agli stress ambientali, come cambiamenti climatici, parassiti e malattie. Coltivare frutti antichi significa utilizzare metodi agricoli tradizionali, rispettando maggiormente gli ecosistemi naturali. Questa iniziativa, all’interno della progettazione del parco agro-paesaggistico di Montebello, promuove la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del patrimonio naturale e sensibilizza la comunità vestina sull’importanza della biodiversità attraverso arte, natura e agricoltura.