

Pietro Pisano
L’artista Pietro Pisano ha un laboratorio di ceramica, dove realizza opere con un alto livello di dettagli. La ceramica è un materiale che rispetta l’ambiente e la salute, perché nasce da materie prime naturali come argilla, sabbie e caolini, i cui impasti massimizzano il riciclo delle acque di produzione.
L’artista si propone di realizzare opere d’arte sostenibili attraverso elementi naturali, orientati alla salvaguardia dell’ambiente. Il suo supporto al progetto agro-ambientale vestino è già avviato grazie alla realizzazione di piastrelle create attraverso un modello 3D, che ha reso possibile la creazione dello stampo in gesso (per poi successivamente realizzarli in argilla).
Stefano Donatello
Lo scultore Stefano Donatello appoggia il progetto del parco agricolo-paesaggistico a Montebello di Bertona, perché crede fortemente nel valore del connubio tra arte e agricoltura. Il suo interesse è catalizzare l’attenzione verso forme di cultura sociale e di espressione artistica, ai fini dello sviluppo sostenibile.
La sua opera è già presente nel programma dell’Associazione mediante la realizzazione di sculture composte da piccole conche, poggiate su basamenti in gesso, in cui sono incise una spiga di grano, un rametto di olive, un’ape e un melograno, sovrastanti una raffigurazione di un alveare a forma di macina (ruota in pietra usata solitamente come attrezzo per la molitura dell’oliva), con una base in legno di olivo, recuperato dalla potatura delle piante, nel pieno rispetto della salvaguardia dell’ambiente.
La creatività dell’artista si esprime nella realizzazione di un modellino in gesso alabastrino per la ricostruzione di un vecchio fontanile, chiamato anticamente “abbeveratoio”, in prossimità della localizzazione di una fonte esistita nel passato all’interno dell’area agricolo-paesaggistica, secondo la memoria tramandata dagli avi dell’area vestina.


Stefano Donatello
Lo scultore Stefano Donatello appoggia il progetto del parco agricolo-paesaggistico a Montebello di Bertona, perché crede fortemente nel valore del connubio tra arte e agricoltura. Il suo interesse è catalizzare l’attenzione verso forme di cultura sociale e di espressione artistica, ai fini dello sviluppo sostenibile.
La sua opera è già presente nel programma dell’Associazione mediante la realizzazione di sculture composte da piccole conche, poggiate su basamenti in gesso, in cui sono incise una spiga di grano, un rametto di olive, un’ape e un melograno, sovrastanti una raffigurazione di un alveare a forma di macina (ruota in pietra usata solitamente come attrezzo per la molitura dell’oliva), con una base in legno di olivo, recuperato dalla potatura delle piante, nel pieno rispetto della salvaguardia dell’ambiente.
La creatività dell’artista si esprime nella realizzazione di un modellino in gesso alabastrino per la ricostruzione di un vecchio fontanile, chiamato anticamente “abbeveratoio”, in prossimità della localizzazione di una fonte esistita nel passato all’interno dell’area agricolo-paesaggistica, secondo la memoria tramandata dagli avi dell’area vestina.


Adelaide Leone
Adelaide Leone è una nota illustratrice dell’area vestina, che attraverso le sue opere rappresenta il progetto “Il Cespuglio”. L’indissolubile legame tra arte e natura conduce l’artista a dipingere, disegnare, illustrare oggetti in ceramica e tavole naturalistiche, con il fine di usare l’arte come veicolo di un messaggio importante legato alla sostenibilità ambientale. Il suo impegno concreto è stato svolto nella realizzazione di illustrazioni raffiguranti esemplari tipici di alberi di olivo, simboli vitali di rinnovamento, capace di generare nuova vita.
Antonello Antico
Antonello Antico, restauratore, ha coordinato il progetto tra l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e le scuole, promossa dall’associazione “Il Cespuglio” nel donare piante di olivo alle scuole per sensibilizzare i bambini alla sostenibilità ambientale, sociale e indirizzandoli verso le norme dell’educazione civica. L’idea dell’artista è quello di supportare il progetto “Il Cespuglio” per unire due campi importanti della società: la cultura e la coltura attraverso un dialogo aperto tra la didattica e la natura.




Antonello Antico
Antonello Antico, restauratore, ha coordinato il progetto tra l’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e le scuole, promossa dall’associazione “Il Cespuglio” nel donare piante di olivo alle scuole per sensibilizzare i bambini alla sostenibilità ambientale, sociale e indirizzandoli verso le norme dell’educazione civica. L’idea dell’artista è quello di supportare il progetto “Il Cespuglio” per unire due campi importanti della società: la cultura e la coltura attraverso un dialogo aperto tra la didattica e la natura.


Simone Rasetti
Simone Rasetti è un modellatore tridimensionale, che ha dato il suo prezioso contribuito al progetto grazie alla realizzazione in 3D del prototipo delle piastrelle prodotte dall’artista Pietro Pisano. La partecipazione dell’artista al progetto del parco agro-paesaggistico nasce dal desiderio di promuovere una collaborazione attiva e condivisa tra professionisti, con l’obiettivo di migliorare il benessere collettivo e preservare l’ambiente attraverso un perfetto connubio tra creatività e responsabilità sociale e ambientale.
Rino Malgrande
Rino Malgrande, rinomato esperto nella fotografia professionale con vasta esperienza nel mondo della moda e della pubblicità e nel settore degli impianti di illuminazione stradale, architettonica e monumentale, si distingue come professionista poliedrico, in grado di fondere abilità tecniche e artistiche. Approcciato con grande entusiasmo nel progetto “Il Cespuglio”, l’artista tende a valorizzare al meglio il parco agricolo–paesaggistico attraverso la sua creatività, realizzando soluzioni di illuminazione, capaci di esaltare la bellezza naturale del luogo.




Rino Malgrande
Rino Malgrande, rinomato esperto nella fotografia professionale con vasta esperienza nel mondo della moda e della pubblicità e nel settore degli impianti di illuminazione stradale, architettonica e monumentale, si distingue come professionista poliedrico, in grado di fondere abilità tecniche e artistiche. Approcciato con grande entusiasmo nel progetto “Il Cespuglio”, l’artista tende a valorizzare al meglio il parco agricolo–paesaggistico attraverso la sua creatività, realizzando soluzioni di illuminazione, capaci di esaltare la bellezza naturale del luogo.