Un progetto per il Futuro

L’idea di un parco agricolo-paesaggistico a Montebello di Bertona (Pe)

Nasce dell’associazione Il Cespuglio APS

Dedicarsi a progetti di sviluppo sostenibile

Aderenza con i Principi dell'agenda ONU 2030 promossa da 193 Paesi Membri

L’impegno per azioni concrete in ambito agro-ambientale

Riqualificazione del paesaggio e valorizzazione delle produzioni tipiche dell’interno pescarese

Il binomio “agricolo-paesaggistico ”

Indica uno spazio agricolo progettato secondo un approccio bio-ecologico integrato, in cui si attuano una serie di scelte progettuali funzionali al progetto agricolo ma che, allo stesso tempo, concorrono alla valorizzazione della biodiversità vegetale autoctona, con l’obiettivo di generare un paesaggio produttivo della contemporaneità, in forte sintonia con le valenze territoriali e che rappresenti un modello di sviluppo vincente per il contesto di riferimento.

Design contemporaneo

Paesaggio

Agricoltura

I principi di Sostenibilità: una Formula di Successo

Agroecologia e Paesaggio
Favorire la formazione di paesaggi agrari policolturali e attuare pratiche agricole che concorrono alla produzione di paesaggio.
Rigenerare il Suolo no chimica di sintesi risparmio idrico.

EcoDesign
organizzazione spazio-funzionale integrata, seguendo un approccio orientato al basso consumo energetico, alla durabilità degli interventi e alla progettazione in armonia con il paesaggio.
Migliorare la Qualità del paesaggio design innovativo e Contemporaneo Bassa Manutenzione.

BioDiversità
uso di tipologie vegetazionali adatte al contesto mediterraneo, inserimento di strutture stratificate di elevato valore ecologico e paesaggistico.
Favorire le Specie autoCtone, valorizzare l’agro-biodiversità e sostenere gli impollinatori.

Obiettivi progettuali

Strategia

Definire una strategia operativa per la valorizzazione agricola e paesaggistica dell’area, favorendo lo sviluppo di un paesaggio di qualità, ad elevata riconoscibilità

Intervento

Declinare interventi che comportano un aumento del livello di biodiversità attuale, con soluzioni integrate di landscape design, agroecologia e restauro paesaggistico

Ambiente

Dar vita ad un ambiente rurale attrattivo e dinamico, che produca benessere e che supporti la fruizione didattica, ecoturistica, scientifica e culturale

Paesaggio

Definire un’assetto paesaggistico unitario che possa essere implementato per fasi successive, e di facile mantenimento nel tempo