Olivo

Nelle terre vestine è presente un tipo di olivo, chiamato già dagli antichi romani “Dritta”, notevole per la buona produzione quantitativa e per le eccellenti caratteristiche dell’olio estratto. In quest’area, gli oliveti assumono anche una notevole rilevanza ambientale e paesaggistica. L’olivo possiede un valore metaforico molto forte: simbolo di spiritualità, rinascita, bellezza e pace. Frutti e foglie dell’olivo sono concentrati naturali di proprietà benefiche e fonte di nutrimento: ricchi di vitamine e polifenoli, sostanze che agiscono nell’organismo come antiossidanti naturali.

L’olivo è un albero sempreverde molto longevo, con radici storiche in Abruzzo e origini ancora più antiche in Siria e Grecia. Si adatta bene al clima mediterraneo e alle altitudini collinari. In Abruzzo si coltivano circa 80 varietà autoctone, perfettamente ambientate, ideali per la produzione di olio extravergine di oliva di alta qualità.