Miele
Il miele è prodotto dalle api, insetti fondamentali per il mantenimento della biodiversità. Volando di fiore in fiore per raccogliere il nettare, svolgono anche il ruolo cruciale dell’impollinazione, favorendo la riproduzione di piante che generano frutti e semi, alla base della catena alimentare naturale. Il miele è una sostanza naturale ricca di minerali, con proprietà antiossidanti e antibatteriche che favoriscono il metabolismo. Grazie alla presenza di glucosio e fruttosio, è una fonte energetica ideale, soprattutto per gli sportivi. Le sue qualità curative e cosmetiche erano già note 3000 anni fa, presso le antiche civiltà del Vicino Oriente.
Il territorio agro-ambientale di Montebello di Bertona si presta particolarmente bene all’apicoltura, grazie alla presenza di numerosi fiori selvatici e all’aria purissima della zona. La varietà di miele più diffusa nell’area vestina è il millefiori, ottenuto dal nettare di centinaia di specie diverse di fiori, che conferiscono a ogni raccolto caratteristiche uniche di gusto e profumo. il territorio agro-ambientale di Montebello di Bertona si presta particolarmente bene all’apicoltura, grazie alla presenza di numerosi fiori selvatici e all’aria purissima della zona. Sono state seminate inoltre delle nettarifere perenni, introdotte per creare un ecosistema più armonioso e sostenibile, favorendo l’equilibrio tra la coltivazione agricola e la biodiversità locale. La loro presenza non solo garantisce un nutrimento costante per gli insetti impollinatori, come api e farfalle, ma contribuisce anche al miglioramento della qualità del suolo e alla stabilità degli ecosistemi. Queste piante, come rosmarino, salvia, riducono la necessità di semine frequenti e promuovono un’agricoltura più rispettosa dell’ambiente.





