Il progetto, promosso dall’associazione Il Cespuglio APS – Sviluppo Sostenibile, nasce con l’obiettivo di realizzare un parco agricolo-paesaggistico a Montebello di Bertona, finalizzato alla riqualificazione del paesaggio e alla valorizzazione delle produzioni tipiche dell’entroterra pescarese.

L’idea è stata sviluppata e concretizzata dal professor Stefano Donatello, diplomato all’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e attualmente docente presso il Liceo Artistico di Lanciano.

Il Professore si è ispirato a un antico fontanile di tipo “abbeveratoio”, già presente sul luogo e un tempo attivo, come testimoniato anche da alcune fotografie. Il nuovo progetto prevede il convogliamento nella fonte delle acque affioranti a monte e l’utilizzo di quelle in uscita per alimentare una piccola zona umida a valle.

La nuova fontana non sarà composta da una sola vasca, ma da due vasche comunicanti: la struttura complessiva avrà una lunghezza di 5 metri e una larghezza di 1,50 metri (1 metro all’interno). La prima vasca, lunga 2 metri, sarà destinata all’abbeveraggio del bestiame; la seconda, di 1,75 metri, avrà una funzione diversa da quella tradizionale del lavatoio pubblico, oggi in disuso.

Un elemento artistico caratterizzerà la parte frontale più stretta della fontana (larga 1,50 metri e alta 1,60): qui saranno presenti due mascheroni, uno sul lato anteriore e uno su quello posteriore.

Il mascherone anteriore raffigura un volto decorato con spighe di farro al posto dei capelli e una barba composta da fronde con olive. L’acqua sgorga in una tipica conca abruzzese in bronzo, collocata sopra una macina da mulino.

Sul retro si trova un secondo mascherone, con cotogni tra i capelli e due melograni a mo’ di orecchini. Il cotogno, oggi quasi dimenticato, è un frutto tradizionale la cui coltivazione rientra nelle attività del Gruppo Lenze.

I due mascheroni simboleggiano la valorizzazione della biodiversità vegetale autoctona, uno degli obiettivi principali del progetto.